lunedì 9 marzo 2020 0.00
Comunichiamo che in base alle nuove disposizioni non è consentito l'accesso alle nostre strutture a coloro che provengono dalle "zone rosse".
continua
martedì 25 febbraio 2020 0.00
Comunichiamo che in base a quanto appreso dall'ordinanza regionale di ieri 24 febbraio 2020 le normali attività di corsi equitazione potranno essere svolti, mentre il sociale del 1 marzo è annullato. Contattare Laura per riprogrammare le lezioni.
continua
lunedì 24 febbraio 2020 0.00
La nostra scuola equitazione in osservanza alla ordinanza regionale sospende ogni attività fino al 01 marzo compreso.
continua
martedì 7 gennaio 2020 0.00
PET & COUNSELING
L’importanza del lavoro da terra
a cura di
Milena Starita, Mara Baiesi, Andrea Veronesi, Fernando Fourcade
Il lavoro da terra è la chiave per creare il primo vero canale di comunicazione con l’animale, principalmente per capirne lo stato emotivo e quindi potenziali problematiche da correggere e iniziare una relazione chiara al fine di riuscire a comprenderli e proseguire una vera collaborazione.
E’ necessario quindi conquistare la “leadership”, essere leader significa avere potere e autorità senza esercitare la forza cioè quella capacità di influenzare e farsi seguire senza imposizioni oltre che motivare riuscendo a rendere l’animale tanto soffice in cavezza da essere condotto con un filo di lana al posto della lunghina. La leadership non è solo una dote naturale, si impara, si allena e va aggiornata continuamente.
Un corretto lavoro da terra deve essere alternato ad un lavoro montato, al fine di poter avere un cavallo o puledro che non si annoia facilmente oppure che inizia ad indurirsi e creare reazioni e successivamente difese, alle pressioni esercitate dall’uomo; inoltre permette di avere un ottimo controllo, la messa in sicurezza di sé stesso, del cavallo e delle persone che possono essere con lui in arena.
Per questo è fondamentale raggiungere un buon atteggiamento sia del cavaliere che del cavallo che si deve esprimere in termini pacati, sereni e collaborativi.
Obiettivi:
COMPRENDERE il mondo sensoriale del cavallo
Dott.ssa Mara Baiesi
CONOSCERE le leve che favoriscono la relazione uomo cavallo
Art-Counselor Operatore IAA Milena Starita
MIGLIORARE la capacità di richiesta e risposta nel lavoro da terra
Addestratore Istruttore di equitazione classica Andrea Veronesi
Creare con il cavallo, così come per qualunque relazione, una modalità di fiducia e rispetto, una gerarchia orizzontale e non verticale, dove ognuno possa esprimersi e quindi dare tutto sé stesso nel progetto comune per scelta e non per obbligo.
ESERCIZI IN CAMPO
Rispetto e gestione degli spazi: esercizio attraverso il quale si sviluppa la capacità di trasferire il limite del proprio spazio attraverso la comunicazione non verbale al cavallo affinchè lo rispetti.
Conduzione alla lunghina: esercizio attraverso il quale si sviluppa la capacità di trasferire al cavallo l’affidarsi per quanto riguarda direzione e velocità senza superare il conduttore.
Richiesta andature passo trotto galoppo: esercizio attraverso il quale si sviluppa la capacità di comunicare con chiarezza e decisione.
Orario:
Dalle 15:30 alle 18:30
BOLOGNA EQUESTRIAN CENTER Via Olmatell0,49 Ozzano dell’Emilia (BO)
INFO@EC-BOLOGNA.IT
PER ISCRIZIONI
NOME, COGNOME
IL TUO RUOLO ( Allenatori,proprietari,groom,istruttori)
PERCHE E' IMPORTANTE PER TE
continua
giovedì 19 settembre 2019 0.00
Il Counseling con i cavalli.
Pet Counseling nasce per offrire alle persone uno nuovo modo per ritrovare e rafforzare la consapevolezza di sè.
Pet Counseling ti offre un viaggio nella natura alla riscoperta di te stesso.
Capita che le vicissitudini della vita ci mettano a dura prova e la nostra identità in termini di determinazione ed autostima tende a vacillare. Siamo in difficoltà, non ci sentiamo capiti e non ci sentiamo ascoltati, dimenticandoci di quanto invece il nostro essere è l’unico ad avere le migliori soluzioni per ritornare a vivere in equilibrio. Possiamo migliorarci rendendo più soddisfacente il nostro stile di vita solo acquisendo la consapevolezza dei nostri bisogni e del nostro mondo interiore
continua
mercoledì 4 ottobre 2017 0.00
Nella club house del BEC organizziamo per i ragazzi dai 6/18 anni vere e proprie lezioni con anche assistenza allo studio in materie scientifiche, umanistiche e linguistiche con lo scopo di trasmettere un metodo di studio unito allo sport.
continua